GLI ALPINI E LA SCUOLA
- Dettagli
- Scritto da Webmaster
- Pubblicato: 08 Giugno 2020
- Visite: 2072
Già nelle pagine scritte venti e più anni fa,si sottolineava come fosse iniziata, da parte della nostra sezione,una proficua azione
educativa e culturale rivolta ai giovani,recandosi a parlare e a raccontare le proprie storie all'interno delle scuole:attività che ben presto ha ottenuto un ampio gradimento sia da parte degli educatori che da parte dei ragazzi. La Sezione di Trieste è stata
da sempre molto attenta al mondo degli studenti in ottemperanza all'articolo 2 dello Statuto Nazionale che detta gli
scopi della nostra Associazione,in particolare il punto (a):”tenere vive e tramandare le tradizioni...” nonché il punto(d): “promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna...).
Attualmente gli impegni sono modulati su:
- prima e seconda Guerra Mondiale, due contenitori che permettono di percorrere la storia d'Italia dal punto di vista degli Alpini. Incontri che vengono svolti nelle classi ,in sede o solo per la Prima Guerra Mondiale ,anche in escursione tra le trincee del Monfalconese.
- Storia della Bandiera Italiana:due e più secoli di Tricolore.
- Storia degli Alpini
Questi interventi in quanto legati ai programmi scolastici, sono riservati alle III medie.
Per le IV e V elementari è prevista” la Bandiera “ guida alla conoscenza della bandiera attraverso un arricchimento linguistico.
Incontri di Protezione Civile teorico/pratici,sono previsti sia per le IV e V elementari sia per le medie con linguaggi ed aspettative legati alle varie età.